Le competenze digitali sono importanti per lavorare, studiare, accedere ai servizi, acquistare prodotti o restare in contatto con amici e familiari. Dunque servono per la tua vita sociale, relazionale, lavorativa e di accrescimento personale e professionale. Quali sono? Ecco di seguito una descrizione accurata che serve anche per una tua prima autoanalisi e autovalutazione.Per iniziare, alfabetizzazione analogica e digitale. Sarai messo alla prova sulla serie di competenze necessarie per cercare, accedere e navigare tra diversi tipi di contenuti digitali (file, siti web, ecc.). Ciò significa anche essere in grado di confrontare diverse fonti di informazione e capire quali siano affidabili. Anche la capacità di archiviare, gestire e organizzare cartelle e vari tipi di file rientra in questo settore di competenza.Si continua con: comunicazione e collaborazione. Sono competenze necessarie per utilizzare le tecnologie digitali per interagire, comunicare e collaborare con altre persone. Ciò comprende anche essere in grado di avere rapporti sociali attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati. Anche la capacità di gestire la propria identità e reputazione sul web rientra in questo ambito di competenza.E’ poi la volta della creazione di contenuti digitaliCompetenze necessarie per creare e modificare vari tipi di contenuti digitali, compresi i file di testo e multimediali. Ciò comprende le competenze necessarie per migliorare e integrare diversi tipi di informazioni e contenuti. Anche la capacità di comprendere come funzionano i diritti d’autore e le licenze e come elaborare istruzioni per un sistema informatico rientra in questa area di competenza.E ancora, andando avanti, un aspetto fondamentale: la sicurezzaUna serie di competenze necessarie per proteggere dispositivi, contenuti, dati personali e la privacy, comprendendo nel contempo i rischi e le minacce degli ambienti digitali. Ciò comprende anche le competenze necessarie per proteggere la salute fisica e psicologica ed essere consapevoli delle tecnologie digitali per il benessere e l’inclusione sociali. Anche la consapevolezza dell’impatto ambientale dell’uso delle tecnologie digitali rientra in questo ambito di competenza.Infine, come in ogni processo di acquisizione di competenze: risoluzione dei problemiSono le competenze necessarie per individuare esigenze e problemi tecnici e selezionare le risposte tecnologiche adeguate per risolverli. Ciò comprende anche le competenze necessarie per utilizzare gli strumenti digitali per innovare processi e prodotti. In questo settore rientrano anche le capacità di comprendere quali competenze digitali debbano essere migliorate e di tenersi al passo con il progresso digitale.