Scopri come possiamo aiutarti a rendere questo un anno migliore.

L’inizio del nuovo anno rappresenta un magico punto in cui si incontrano il vecchio (appena un giorno prima!) e il nuovo sguardo sul mondo che, seppure sia sempre lo stesso, diventa un possibile oggetto del cambiamento. Dalle proprie abitudini quotidiane, alla cura di un obiettivo personale, alla volontà di intraprendere un nuovo percorso lavorativo; fino alla volontà di interagire in modo consapevole con le tecnologie emergenti e in continua evoluzione. Dagli atteggiamenti di ogni giorno sul posto di lavoro, fino alle decisioni importanti per arrivare a quel punto di carriera o a quel nuovo lavoro. Dallo studio di una nuova legge, di riforme economiche o tendenze sociali, a nuovi progetti, idee e iniziative: ogni accelerazione in campo lavorativo, personale e sociale, il cambiamento inizia da se stessi.

“Make it a better place”. Questo verso della nota canzone1 segue un imperativo: “cura il mondo”. Starai pensando che siamo partiti un po’ troppo alti… in effetti. Ma di questo si tratta. Connettere tra loro gli elementi che conducono, dal basso, verso le trasformazioni importanti. I comportamenti, le attitudini e la conoscenza, sommati insieme, compongono le nostre competenze, che sono ciò che ci conduce a padroneggiare i cambiamenti, spesso – sempre – sinonimi di  miglioramento. Come recita una frase attribuita ad Albert Einstein “follia è fare la stessa cosa più e più volte e aspettarsi risultati diversi.” Cambiare, provare, scoprire, partendo da sé. Essere capaci di cambiare il mondo è da tutti. Il primo passo è migliorare se stessi. Riconoscere le proprie attitudini e colmare con la formazione e la conoscenza – leva dalla dimensione infinita – le aree di miglioramento. Si tratta di fare una semplice addizione: attitudine + conoscenza = competenza.

“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”; la potente frase di Mohandas Gandhi che invita le persone a prendere responsabilità diretta nel miglioramento del mondo, suggerisce anche che il primo passo per cambiare la società, è cambiare se stessi. Per Gandhi cambiare il mondo iniziava da una semplice regola: compiere l’azione giusta. Per Socrate, la chiave della conoscenza e della vita etica era il “conosci te stesso”. Noi, nel nostro piccolo, vogliamo solamente aderire alla via del “partire da sé” dei grandi maestri2, proponendo 5 strumenti accessibili a tutti per iniziare questo percorso di miglioramento.

1 – Analizzare e presentare in modo efficace delle proprie competenze. Il nostro servizio di consulenza che – con un percorso individuale o di gruppo – in 4 ore completa lo screening dei tuoi punti di forza e delle tue aree di miglioramento, le fotografa in uno o più C.V., le valorizza e ti da gli strumenti per presentarle al meglio.

2 – Imparare, scoprire, coltivare nuove competenze (fino alla certificazione). Corsi di ogni livello per riprendere o perfezionare lo studio e la familiarità con le lingue, con le competenze e le qualifiche professionali, con percorsi di alta formazione. 

3 – Realizzare un progetto. Chi ha un’idea è all’1% per dell’opera. Noi ti aiutiamo a fare il restante 99% del lavoro: a creare il tuo business plan, a elaborare le fasi di realizzazione, la tua rete di partner, il target della tua clientela.

4 – Gestire in modo consapevole le nuove tecnologie e tendenze.  Social media, BITcoin, Intelligenza artificiale rappresentano innovazioni significative che stanno plasmando il futuro in vari ambiti, come l’automazione, la finanza e la gestione dei dati. Abbiamo gli esperti più in gamba capaci di mettere nelle tue mani gli strumenti per l’uso più consapevole.

5 – Pianificare il proprio percorso di studio e lavoro: avvio di impresa e di carriera con le opportunità dei fondi europei e di finanza agevolata. L’orientamento e la chiarezza degli obiettivi da raggiungere; la conoscenza del mondo che ti circonda e che fa da sfondo alle sfide della nostra quotidianità.

Analizza, impara, realizza, gestisci e pianifica. I cinque passi che ti mettono sulla strada giusta per fare di questo un posto migliore insieme a noi.

Federica Curzi – founder Lemon S.r.l

  1.  Michael Jackson, “Heal the world” – 1992 La citazione viene dalla cultura POP, ma vuole rendere il nostro tentativo (speriamo riuscito) di riuscire a parlare e a far parlare tutti. Come le canzoni, appunto. ↩︎
  2.  La frase “Partire da sé” è un concetto che proviene dalla Scuola di Verona, un movimento pedagogico e filosofico italiano che si è sviluppato negli anni ’80. Questo movimento enfatizzava l’importanza di un percorso educativo che metta al centro l’individuo, le sue esperienze, e la sua consapevolezza come punto di partenza per ogni tipo di crescita, sia personale che sociale. “Partire da sé” implica l’idea che l’apprendimento e lo sviluppo devono avere come fondamento la comprensione e l’esplorazione del proprio io, delle proprie risorse interne, delle proprie emozioni e esperienze. È un invito a partire dalla propria identità e a usarla come base per affrontare il mondo e interagire con gli altri. ↩︎